Skip to content

AUGUSTEA IBERICA PRESENTA IL BERGAMOTTO

“L’ORO VERDE DELLA CALABRIA”

……….. E’ un tiepido pomeriggio di maggio; il sole splende in un cielo terso e tutto sa di primavera. Apro la finestra ed il profumo intensissimo di zagara mi investe. Il verde scuro delle foglie degli aranci e dei bergamotti brilla alla luce del sole del mio sud; quegli alberi hanno una storia da raccontare, la storia della gente comune che lavora e sposa ogni giorno la sua amata terra…….. ( de Un Regalo di Dio – Il Bergamotto: il profumo del paradiso)

Il bergamotto è l’oro verde della Calabria, il più prezioso tra gli agrumi.

Porta con sè leggende per il mistero della sua origine; nasce da un’impollinazione incrociata di un albero di limone e uno di arancia amara che è capitata, in maniera del tutto inspiegabile, per la prima volta in Calabria verso la metà del XVII secolo.

Anche l’origine del nome di questo nobile frutto porta con sé la leggenda; secondo alcuni risale dal termine turco “Beg-armudi”, pera del principe, secondo altri deriva dalla città “Berga” (Spagna) per giungere poi in Calabria, durante la dominazione spagnola.

E’ una storia antica, la storia del bergamotto! E’ una storia che parla d’amore per la terra, fatica, tradizioni e folklore.

Nel periodo della raccolta dei bergamotti, da metà dicembre a metà febbraio, alla raccolta sulle piante provvedevano i più giovani ed anche i ragazzi, che muniti di “panari” piccoli cesti, rivestiti all’interno di tela di iuta per non danneggiare la buccia del bergamotto cosparsa di vescichette piene di olio essenziale, staccavano dolcemente i frutti dai rami per essere poi trasportati da giovani donne.

Caricavano le ceste in testa appoggiandole sopra una sorta di cuscinetto chiamato “giranda”. Il peso le costringeva a camminare con un portamento eretto, quasi austero, lungo i viottoli, tra gli alberi.

Si creavano, così, variopinte file indiane di donne, le cui ampie gonne, dai colori sgargianti, ondeggiavano, come il loro incidere accompagnato dal canto in coro di “mottetti”.

Questi canti popolari dalle nobili origini, erano cantati a cappella e raccontavano della vita rurale, della fatica e della gioia di stare insieme.

Era l’epoca in cui la raccolta e l’estrazione dell’essenza veniva fatta a mano, utilizzando spugne naturali per far sprizzare il nettare del bergamotto dalla scorza, che veniva raccolto in recipienti di terracotta. Uomini  e donne, bambini e anziani, chini sulle spugne in piena notte per evitare che la luce  alterasse l’essenza; così per generazioni, fino all’invenzione della cosiddetta “macchina calabrese”, ideata da Nicola Barillà, che garantiva rese elevate e una qualità finissima dell’essenza.

Il bergamotto cresce soltanto  lungo la costa in provincia di Reggio Calabria,  dove ha trovato il microclima ideale.   Infatti, il suo habitat quasi  esclusivo è costituito dalla sottile striscia costiera lunga un centinaio di chilometri, compresa tra Villa S. Giovanni e Gioiosa Jonica. Oltre il 90% della produzione mondiale di questo agrume, è bene ricordarlo, proviene dalla provincia di Reggio Calabria sin dal 1750 quando nacque il primo bergamotteto.

Questa terra produce bergamotti senza uguali grazie alle condizioni estreme del tempo, che garantiscono una ricchezza di pregiato olio essenziale. Infatti è l’olio essenziale immagazzinato nei pori, appena al di sotto della superficie della scorza, che rende il bergamotto così prezioso usato inizialmente solo come agente di fissaggio nel settore dei profumi.

Successivamente, nel 1800, scienziati e medici scoprono, quasi per caso, anche le potenti qualità antisettiche e antibatteriche dell’olio essenziale di bergamotto, scoperta che fa assumere un ruolo chiave anche in cliniche e ospedali come efficace disinfettante, anticolesterolo, ipoglicemizzante, anti radicali liberi, vitaminizzante.

Fino a poco tempo fa l’acidità naturale del frutto aveva fatto ignorare il suo uso alimentare; è stato grazie ai produttori calabresi che si è iniziata una nuova tradizione di gusto e salute: la creazione di diversi prodotti della Pasticceria Fiorino e di Officine Conserve ci fanno scoprire un sapore nuovo e irripetibile.

L’ARABA FENICE, SIMBOLO DI RESILIENZA…AUGUSTEA IBERICA E L’ITALIANITA’

“Che la fenice more e poi rinasce…..” (Dante Alighieri) L’Italia, come l’uccello mitologico che risorge dalle proprie ceneri,
Leggi

AUGUSTEA IBÉRICA CONQUISTA VALENCIA

Augustea Ibérica chiude con un bilancio eccellente la sua partecipazione a Gastrónoma, fiera professionale che si è tenuta
Leggi

La gastronomia di Vincenzo: patrimonio culturale tra mitologia e scoperta

Intervista a Vincenzo, titolare della società Officine Conserve Alimentari (Italia)– azienda che collabora con Augustea Iberica s.l.. Buon
Leggi

ITALIA: TERRA DEL VINO

“Il vino è un romanzo scritto da più autori: il sole e le pioggia in delicato equilibrio; i
Leggi

L’ITALIA IN TAVOLA servita da AUGUSTEA IBERICA in Alicante Gastronómica 2022

Augustea Iberica è lieta di annunciare che rappresenterà ancora una volta il “Bel Paese” nella fieraAlicante Gastronomica, l’evento
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

AUGUSTEA IBERICA PRESENTA “LE CARAMELLE STREGATE”

UN MONDO DI MAGIA…….. DALLA SARDEGNA ALLA SPAGNA       Un tempo non molto lontano tre ragazze
Leggi

OFFERTA SPECIALE PER LE FIERE DI ALICANTE E VALENCIA

 Per la prima volta, uno SCONTO se partecipi con noi a entrambe le fiere, di Alicante e
Leggi

Dalla Piantagione alla tazza. Zantó Coffee ed Augustea Iberica insieme per presentare la tradizione italiana del caffè in Spagna

Zantó coffee è stata fondata da due soci, Wendy Campos, costaricense e Vincenzo Busa, italiano ed ha una
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e L’ESSERE ITALIANI

Azienda leader nel promuovere il made in Italy nella penisola iberica, Augustea Iberica SL rappresenta il senso di
Leggi

Bergamo e Brescia, capitale della cultura 2023 “la città illuminata”

“La speranza, la virtù più piccola ma la più forte” (P.F.)   Un unico cuore pulsante, un’unica luce,
Leggi

PROGRAMMAZIONE 2023

AUGUSTEA IBERICA E LE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS LEGATE AL SETTORE FIERISTICO IN SPAGNA. Augustea Iberica s.l., società leader
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e la PASTICCERIA FIORINO…….. QUANDO L’ARTIGIANALITA’
VINCE!

La Pasticceria Fiorino, rappresentata in Spagna da Augustea Iberica, è ritornata a Valencia per esporre le proprie eccellenze
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e l’ITALIA in Alicante Gastronomca 2022: un successo
assicurato!

Quest’anno Augustea Iberica ha presentato in Alicante Gastronomica CASA PINO, che ha rappresentato un angolo di paradiso per
Leggi

L’ITALIA IN TAVOLA servita da AUGUSTEA IBERICA in Alicante Gastronómica 2022

Augustea Iberica è lieta di annunciare che rappresenterà ancora una volta il “Bel Paese” nella fieraAlicante Gastronomica, l’evento
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?