Skip to content

ITALIA: TERRA DEL VINO

“Il vino è un romanzo scritto da più autori: il sole e le pioggia in delicato equilibrio;
i grappoli raccolti con gesti precisi da un vignaiolo attento; l’ombra di una cantina
che avvolge con pazienza la promessa di brindisi futuri”.
Quello del vino è uno dei comparti in cui il Made in Italy è maggiormente apprezzato e ricercato nel mondo: l’Italia è il primo produttore mondiale e nonostante la comparsa di nuovi player (Cile e Nuova Zelanda su tutti) è anche il paese che nell’ultimo decennio ha incrementato maggiormente le proprie vendite all’estero (+2.6 Miliardi €).
Per quanto riguarda la produzione, l’Italia detiene il primato mondiale con 44 milioni di ettolitri, seguita dalla Francia, secondo produttore, con 37 milioni. Passando alle quantità esportate, il divario tra i due paesi aumenta, con il Belpaese che nel 2017 ha esportato
ben il 35% in più rispetto alla Francia.
Tutto ciò è certamente frutto di strategie di marketing però non si possono tralasciare le origini secolari del vino italiano e dell’arte del fare.
La storia della viticultura italiana è una storia millenaria quando l’Italia si chiamava Enotria Tellus – terra del vino. Questa antichissima arte risale al VII secolo a.C. quando i Greci colonizzarono il meridione d’Italia risultando, quindi, fondamentali nella storia vinicola italiana, che vede molte delle uve oggi vinificate essere state introdotte proprio in quell’epoca. Probabilmente il primo porto d’approdo che coinvolse il traffico di vino e di uve fu in Calabria e, successivamente, in Campania ed in Sicilia, anche se le due prime regioni si contendono questo “primato”. I Greci cominciarono non solo a sviluppare la viticoltura e la vinificazione nei loro territori colonizzati, ma contribuirono anche alla sua diffusione nelle aree dell’Italia del nord e, grazie ai Romani, si creò quel grande ed importante movimento che farà del vino un’istituzione in tutta Europa.
Il vino italiano è, ormai, un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale, un comparto che tutti ci invidiano e che è in grado di produrre utili tanto per ciò che concerne il mercato interno quanto con riferimento alle esportazioni.
E’ un prodotto complesso per varietà e ricchezza.
Questa caratteristica, parte integrante del suo fascino e presente nella percezione del vino italiano all’estero, è il punto di forza e una sfida per ogni azienda vinicola italiana. Con riferimento esclusivo ad esempio al 2018, si deve registrare una crescita di fatturato dell’intero settore pari all’1,8% mentre per l’export i numeri segnano un +3,5%.
Un mercato che cresce tra i confini nazionali ed anche al di fuori, frutto di una produzione di qualità in grado di dar vita a prodotti considerati eccellenze assolute. Perché ad andare per la maggiore non sono solo i vini di segmento medio ma anche bottiglie di prestigio.
Pensiamo ai vini bianchi di qualità eccelsa a denominazione Doc, Docg e Igt: dal Piot Bianco al Conegliano passando per Chardonnay, Spumante, Traminer, Verdicchio, Falanghina. Stesso discorso, se non anche ulteriormente amplificato, che si può riscontrare per i vini rossi pregiati: Chianti, Montepulciano, Amarone Docg, Valpolicella Superiore, Ripasso, Bardolino. Barolo, Barbaresco, Negroamaro, Primitivo ecc…Un mercato ampio e variegato. Il mercato del vino in Spagna offre buone le potenzialità per l’export italiano.
Il consumo di vino aumenta nella penisola iberica.

Per l’export italiano l’immagine del Made in Italy è un ottimo biglietto da visita in Spagna.
L’OEMV (Osservatorio Español del Mercado del Vino) ci fornisce dati rassicuranti per quanto riguarda importazione di vini, spumanti e prosecchi italiani.

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29-9/ 2-10-2023. AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29.9/2.10.2023 AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA Augustea Iberica, anche quest’anno, parteciperà alla Fiera
Leggi

Gelato e Empanadas: una storia di tradizione e di emigrazione italiana

Ogni cibo nel corso della sua storia subisce cambi e trasformazioni. La storia dei piatti tradizionali che ci
Leggi

PROGRAMMAZIONE 2023

AUGUSTEA IBERICA E LE OPPORTUNITA’ DI BUSINESS LEGATE AL SETTORE FIERISTICO IN SPAGNA. Augustea Iberica s.l., società leader
Leggi

L’identità territoriale italiana nella storia

L’Italia, in termini di cultura enogastronomica, viene sempre accostata ad una forte identità territoriale, grazie anche alla varietà
Leggi

L’ITALIA RACCONTATA DAGLI ITALIANI

Augustea Iberica continua a promuovere la cultura, l’arte e le eccellenze italiane in ogni sua attività. L’Italia è
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29-9/ 2-10-2023. AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29.9/2.10.2023 AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA Augustea Iberica, anche quest’anno, parteciperà alla Fiera
Leggi

La Via Francigena: un cammino tra mistico e terreno

“Metti un piede davanti all’altro e presto sarai fuori dalla porta………. ” Augustea Iberica, sin da quando è
Leggi

L’identità territoriale italiana nella storia

L’Italia, in termini di cultura enogastronomica, viene sempre accostata ad una forte identità territoriale, grazie anche alla varietà
Leggi

Gelato e Empanadas: una storia di tradizione e di emigrazione italiana

Ogni cibo nel corso della sua storia subisce cambi e trasformazioni. La storia dei piatti tradizionali che ci
Leggi

Zantó Coffee e gli Special Olympics World Games, Berlino 2023

Augustea Iberica e Zantó Cofee appoggiano l’importante evento sociale e mondiale dei Giochi Olimpici Speciali È ormai da
Leggi

AUGUSTEA IBERICA PRESENTA “LE CARAMELLE STREGATE”

UN MONDO DI MAGIA…….. DALLA SARDEGNA ALLA SPAGNA       Un tempo non molto lontano tre ragazze
Leggi

OFFERTA SPECIALE PER LE FIERE DI ALICANTE E VALENCIA

 Per la prima volta, uno SCONTO se partecipi con noi a entrambe le fiere, di Alicante e
Leggi

Dalla Piantagione alla tazza. Zantó Coffee ed Augustea Iberica insieme per presentare la tradizione italiana del caffè in Spagna

Zantó coffee è stata fondata da due soci, Wendy Campos, costaricense e Vincenzo Busa, italiano ed ha una
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e L’ESSERE ITALIANI

Azienda leader nel promuovere il made in Italy nella penisola iberica, Augustea Iberica SL rappresenta il senso di
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?