Skip to content

IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DEL FAI

Nel 2025 il Fondo Ambiente Italiano festeggia cinquant’anni di impegno al servizio dell’Italia. Il FAI fu fondato nel 1975 per volontà di Renato Bazzoni, Giulia Maria Mozzoni Crespi, Franco Russoli e Alberto Predieri. È un’organizzazione no profit che da anni si rivela un punto di riferimento nella tutela del patrimonio naturale e culturale italiano. Questo anniversario non rappresenta solo un momento per celebrare i risultati raggiunti, ma è anche un’opportunità di riflessione su quanto sia importante mantenere vivo il legame tra territorio, cultura e identità nazionale.


“Per il paesaggio, l’arte e la natura.”

Questo è il motto istituzionale del FAI, una frase semplice ma che racchiude perfettamente la mission dell’ente: tutelare e promuovere l’identità culturale, artistica e ambientale italiana per rendere il suo ampio patrimonio accessibile a tutti. Il concetto di tutela del patrimonio non riguarda solamente la preservazione fisica di paesaggi e monumenti, ma è anche la conservazione di tradizioni e valori che definiscono l’identità italiana. In quest’ottica, l’impegno principale dell’organizzazione si concretizza nella cura di luoghi di straordinaria bellezza e significato storico: salvarli, restaurarli e restituirli alla collettività significa preservare non solo gli spazi, ma anche i significati e la memoria che essi custodiscono.


Fino ad ora, il FAI ha recuperato ben 72 siti paesaggistici e storico-artistici, tra cui abbazie, ville, castelli, torri ma anche tratti di costa e boschi, 56 dei quali sono già aperti al pubblico.

Tra questi, uno dei più affascinanti è il Castello di Avio, situato in provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Dal 1977 appartiene al FAI grazie alla donazione della contessa Emanuela di Castelbarco, ultima sua proprietaria. Essa volle garantire che il castello restasse vivo e accessibile a tutti per preservare la sua memoria storica e culturale. Oggi il Castello è uno dei monumenti più suggestivi del Trentino, con le sue mura merlate e gli affreschi che decorano i suoi interni.




Spostandoci nel centro del Paese, nel Lazio, troviamo un altro esempio del patrimonio valorizzato dal FAI: la Villa Gregoriana, a Tivoli. Realizzato nell’Ottocento per volontà di Papa Gregorio XVI, da cui deriva il nome, questo straordinario parco unisce natura selvaggia, archeologia e ingegneria idrica. Infatti, al centro del paesaggio domina la spettacolare Cascata Grande, creata per deviare il fiume Aniene, in seguito a un’esondazione che aveva distrutto la città. Dopo anni di abbandono, grazie al FAI la Villa è tornata a essere un luogo di meraviglia e scoperta.


A dimostrazione della varietà e della ricchezza dei beni savalti, un altro intervento significativo portato avanti dal FAI riguarda le Saline Conti Vecchi, a Cagliari, in Sardegna. Un sito unico che unisce natura e archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora attivo nella produzione del sale. Qui, l’affascinante storia dell’industria saliniera viene raccontata attraverso allestimenti d’epoca, proiezioni immersive e un percorso tra vasche naturali, montagne di sale e fauna selvatica.


Oltre a cultura, arte e paesaggio, il FAI si fa promotore anche di un patrimonio meno tangibile ma altrettanto identitario: quello gastronomico. Attraverso iniziative locali ed eventi, l’ente contribuisce a valorizzare i prodotti tipici, le tradizioni alimentari e le pratiche sostenibili legate alla terra, in modo che l’Italia venga riscoperta non solo con gli occhi, ma anche attraverso i sapori, le tradizioni culinarie e la cultura che si tramanda a tavola. Tutto questo è possibile grazie all’organizzazione da parte dell’ente di cene a tema, degustazioni di specialità tipiche e incontri enogastronomici. Durante queste occasioni, il cibo diventa un vero e proprio veicolo culturale, capace di trasmettere le radici e la ricchezza delle diverse tradizioni regionali.


Augustea Iberica s.l. ha una missione che si allinea con la filosofia del FAI: valorizzare le tradizioni e le radici italiane. Il Fondo Ambientale Italiano opera per mantenere vivi i luoghi e le tradizioni del Paese, mentre aziende come Augustea Iberica svolgono un ruolo complementare nel diffondere il patrimonio italiano attraverso la promozione dei prodotti e della cultura nei mercati esteri.

Questa sinergia evidenzia che la tutela dell’eredità del Paese non è solo un interesse nazionale, ma un processo globale che coinvolge più realtà. L’Italia non è solo un territorio da proteggere, ma anche un insieme di saperi e valori che trovano spazio nel mondo grazie all’impegno di chi, come il FAI e Augustea Iberica, lavora per mantenere viva l’anima di questo meraviglioso Paese.

Sofia Sganzerla (Università di Verona)

Studente Erasmus + Traineeship in collaborazione con Augustea Iberica

AUGUSTEA IBÉRICA CONQUISTA VALENCIA

Augustea Ibérica chiude con un bilancio eccellente la sua partecipazione a Gastrónoma, fiera professionale che si è tenuta
Leggi

L’internazionalizzazione del Made in Italy in Spagna

La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri(Baruch Spinoza) Augustea Iberica
Leggi

“L’arte degli italiani sta nella bellezza” (Kahlil Gibran)

L’Italia, ogni suo angolo è uno scrigno di incomparabile bellezza, è il giardino d’Europa così chiamato da viaggiatori
Leggi

“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare.” ALBERT EINSTEIN

AUGUSTEA IBERICA COMUNICA CHE, PER LA SITUAZIONE ATTUALE PROVOCATA DAL COVID-19,  LA FIERA GASTRONOMICA DI ALICANTE CHE SI
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e l’ITALIA in Alicante Gastronomca 2022: un successo<br>assicurato!

Quest’anno Augustea Iberica ha presentato in Alicante Gastronomica CASA PINO, che ha rappresentato un angolo di paradiso per
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

L’internazionalizzazione del Made in Italy in Spagna

La strada che porta alla conoscenza è una strada che passa per dei buoni incontri(Baruch Spinoza) Augustea Iberica
Leggi

“L’arte degli italiani sta nella bellezza” (Kahlil Gibran)

L’Italia, ogni suo angolo è uno scrigno di incomparabile bellezza, è il giardino d’Europa così chiamato da viaggiatori
Leggi

Gastronomia, Solidarietà e Cultura – Augustea Ibérica nel cuore di Valencia

Siamo entusiasti di partecipare nuovamente alla prossima fiera gastronomica di Valencia, Mediterránea Gastrónoma, che si svolgerà dal 16
Leggi

PROGRAMMAZIONE FERIE E EVENTI 2025

AUGUSTEA IBERICA RINNOVA IL PROPRIO IMPEGNO PROMUOVENDO LE ECCELENZE ITALIANE NEL CUORE DEL MERCATO SPAGNOLO. Augustea Iberica è
Leggi

LA TRADIZIONE E LA STORIA DI CALABRIA CON LE SUE ECCELLENZE STUPISCE I VISITATORI DI ALICANTE GASTRONOMICA 2024

Anterior Siguiente “……Vedemmo colonie di Grecia e Egeo antica madre e d’Enotria figlia la Magna Grecia è vera
Leggi

Augustea Iberica presenterà in Alicante Gastronómica 2024 le eccellenze di Calabria: terra così distante eppure così vicina.

“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare” (G.Leopardi)  
Leggi

LA GASTRONOMIA ITALIANA e LA GASTRONOMIA FRANCESE

La gastronomia, il cui significato è conosciuto in tutto il mondo, è essenziale per la cultura e la
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LA SUA AZIONE IN SPAGNA

Benvenuti nel sito web dell’unica azienda italiana in Spagna che sostiene pienamente le PMI italiane a svilupparsi nel
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UN MONDO DA SCOPRIRE

Dal 22 al 25 aprile Augustea Ibérica ha avuto l’onore di partecipare alla fiera Salon Gourmets, il più
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?