Skip to content

L’identità territoriale italiana nella storia

L’Italia, in termini di cultura enogastronomica, viene sempre accostata ad una forte identità territoriale, grazie anche alla varietà di prodotti che la sua terra e il clima permettono di generare.

Un caso significativo di unità tra identità territoriale e culturale italiana è rappresentato dal noto Dante Alighieri. Singolare come l’uomo, ormai esiliato dalla sua Firenze, sia riuscito ad unire il Bel Paese con la lingua, per dare un tono a quell’Italia che tanto divisa e poco onesta pareva.

Augustea Ibérica è dalla sua nascita che crede nella forte identità territoriale italiana e spinge affinché essa si affermi nel territorio spagnolo ed internazionale. Infatti Augustea Ibérica é partner in Spagna dell’ACCADEMIA IMPRESE EUROPEA, che ha come missione proprio quella di creare una rete che realizzi progetti europei e diffondere le identità territoriali italiane in tutta Europa. Poi, sicuramente non si può parlare di Italia senza nominare due prodotti che sono la nostra bandiera nel mondo: la pizza e il vino. Due eccellenze che hanno sempre unito la gente nonostante le avversità.

Fin dal Neolitico il cereale ha sempre avuto un ruolo fondamentale nell’alimentazione dell’uomo, tra l’altro studi mostrano come già in quel periodo fossero in grado di cuocere sulla pietra polente di cereali tostati e macinati o di pane azzimo. Si dovrà poi agli Egizi la scoperta del lievito e la sua lavorazione: la leggerezza e la morbidezza acquisita dopo la cottura degli impasti di cereali schiacciati o macinati, li rendeva più gustosi e digeribili. Ma è in Italia che la “pizza” acquisisce spessore. Il percorso a tappe della pizza si apre nell’antica Roma.

Qui, i contadini, dopo aver imparato ad incrociare i diversi tipi di farro conosciuti creando la farina (il suo nome deriva da “far”, che in latino vuol dire proprio farro), impastano la farina di chicchi di frumento macinati con acqua, erbe aromatiche e sale. E poi pongono questa focaccia rotonda a cuocere sul focolare, al calore della cenere; sono stati proprio i romani ad utilizzare veri e propri dischi di pane per contenere pietanze sugose. Mancano ancora tantissimi ingredienti molti dei quali sconosciuti fino a secoli e secoli dopo.

Si dovrà aspettare l’anno Mille per i primi documenti ufficiali col termine “pizza”. Come in uno datato 1195 e redatto a Penne, in Abruzzo.

Nel 1535, finalmente, nella sua “Descrizione dei luoghi antichi di Napoli”, il poeta e saggista Benedetto Di Falco dice che la “focaccia, in Napoletano è detta pizza”.

Quale piatto megliore della famosissima pizza Margherita, così chiamata in onore della consorte di Re Umberto I di Savoia, rappresenta la bandiera italiana e il suo territorio? Il verde del basilico che rappresenta l’abbondanza e la ricchezza della natura, della terra, il bianco della mozzarella che implica la purezza e il rispetto della materia prima e infine il rosso che allude alla passione e l’entusiasmo delle persone nel cucinare e consumare questa pietanza.

Così come la pizza, anche il vino è da sempre in Italia un prodotto simbolo di condivisione, serenità e unità. Anche in questo caso questo prodotto, grazie alla grande varietà territoriale italiana acquisisce diverse sfumature, colori e sapori.

Dalla prima introduzione del vino in Italia, grazie ai Fenici in Sardegna e Sicilia e ai Greci in Calabria, per giungere a Roma dove iniziarono a bere vino anche le classi medie e povere nelle tabernae; il vino ha fatto passi importanti nella storia della sua affermazione. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, viticoltura e vino ripresero sempre più importanza, ma fu dalla seconda metà del Novecento che si iniziarono ad istituire le prime denominazioni di origine controllata. Sono state migliorate notevolmente, grazie ai vincoli legali dei disciplinari di produzione, le tecniche di coltivazione tanto che oggi si hanno dei risultati straordinari.

Augustea Ibérica, è una fiera sostenitrice dell’affermazione dell’identità territoriale italiana nel mondo. Per scoprire di più su questi due iconici prodotti, venite a trovarci alla fiera di Valencia dal 12 al 14 novembre 2023.

Dounia Boudiaf (Universidad de París)
Giulia Mazzariol (Universidad de Verona)

Jacopo Tavio (Universidad de Udine)
Estudiantes Erasmus + Traineeship in collaborazione con la soc. Augustea Iberica sl.

Zantó Coffee e gli Special Olympics World Games, Berlino 2023

Augustea Iberica e Zantó Cofee appoggiano l’importante evento sociale e mondiale dei Giochi Olimpici Speciali È ormai da
Leggi

ITALIA: TERRA DEL VINO

“Il vino è un romanzo scritto da più autori: il sole e le pioggia in delicato equilibrio; i
Leggi

Restiamo a casa e ce la faremo!!! ¡Quedémonos en casa y lo lograremos!!!

E’ l’epoca del COVID-19 e restare a casa è un imperativo e un dovere, ma questo non significa
Leggi

CREDITO D’IMPOSTA PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

Augustea IBERICA segnala alle imprese italiane interessate all’internazionalizzazione che l’articolo 49  decreto crescita pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°100
Leggi

La gastronomia di Vincenzo: patrimonio culturale tra mitologia e scoperta

Intervista a Vincenzo, titolare della società Officine Conserve Alimentari (Italia)– azienda che collabora con Augustea Iberica s.l.. Buon
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29-9/ 2-10-2023. AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29.9/2.10.2023 AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA Augustea Iberica, anche quest’anno, parteciperà alla Fiera
Leggi

La Via Francigena: un cammino tra mistico e terreno

“Metti un piede davanti all’altro e presto sarai fuori dalla porta………. ” Augustea Iberica, sin da quando è
Leggi

Gelato e Empanadas: una storia di tradizione e di emigrazione italiana

Ogni cibo nel corso della sua storia subisce cambi e trasformazioni. La storia dei piatti tradizionali che ci
Leggi

Zantó Coffee e gli Special Olympics World Games, Berlino 2023

Augustea Iberica e Zantó Cofee appoggiano l’importante evento sociale e mondiale dei Giochi Olimpici Speciali È ormai da
Leggi

AUGUSTEA IBERICA PRESENTA “LE CARAMELLE STREGATE”

UN MONDO DI MAGIA…….. DALLA SARDEGNA ALLA SPAGNA       Un tempo non molto lontano tre ragazze
Leggi

OFFERTA SPECIALE PER LE FIERE DI ALICANTE E VALENCIA

 Per la prima volta, uno SCONTO se partecipi con noi a entrambe le fiere, di Alicante e
Leggi

Dalla Piantagione alla tazza. Zantó Coffee ed Augustea Iberica insieme per presentare la tradizione italiana del caffè in Spagna

Zantó coffee è stata fondata da due soci, Wendy Campos, costaricense e Vincenzo Busa, italiano ed ha una
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e L’ESSERE ITALIANI

Azienda leader nel promuovere il made in Italy nella penisola iberica, Augustea Iberica SL rappresenta il senso di
Leggi

Bergamo e Brescia, capitale della cultura 2023 “la città illuminata”

“La speranza, la virtù più piccola ma la più forte” (P.F.)   Un unico cuore pulsante, un’unica luce,
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?