L’Italia, ogni suo angolo è uno scrigno di incomparabile bellezza, è il giardino d’Europa così chiamato da viaggiatori illustri e grandi pensatori come Goethe, Stendhal e il Sommo Poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore di opere eterne. Famosi i versi del Canto V della Divina Commedia
Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
(Paolo e Francesca )
Terra di conquistatori e conquistati, di emigranti e immigrati, ogni nuovo arrivato prima o poi si sente a casa. E come potrebbe non essere così? Gli italiani sono un popolo creativo, divertente, amichevole, aperto come è la loro lingua, l’italiano. È il linguaggio dei grandi artisti, della moda, del cinema di fama mondiale, vincitore di premi OSCAR, con Fellini, Sofia Loren, Piovani, Benigni e tanti altri.
Primo Paese al mondo per patrimonio artistico e culturale, riconosciuto dall’UNESCO 54 beni materiali e 8 immateriali. Una di queste è l’arte dei liutai cremonesi con il loro Stradivari che non ha eguali il più importante di tutti i tempi e del mondo.
L’Italia è universalmente considerata sinonimo di eleganza, creatività, innovazione e l’italiano è considerato “la lingua della musica” perché infatti in molti termini musicali, l’italiano è universalmente utilizzato. Molta musica oggi viene composta ed esportata ma sempre con lo sguardo verso la sua origine, il BEL CANTO e LA OPERA LIRICA, parte integrante del patrimonio culturale immateriale del Bel Paese.Inoltre molto interessante è il binomio saperi/sapori che rappresenta il modo migliore per entrare in contatto con il territorio, conoscere il suo patrimonio storico artistico e comprenderne le tradizioni. La cucina italiana è una cucina semplice ed equilibrata, spesso alcuni piatti richiedono meno di cinque ingredienti. Le ricette più famose in Italia sono state scritte da mamme e nonne, non da grandi chef, e questo fa sì che la cucina italiana fatta in casa, facilmente riproducibile e spesso riprodotta anche all’estero, diventi la cucina più apprezzata nel mondo.
Attraverso i suoi piatti, porta messaggi come un’opera d’arte e l’Arte è testimone immutabile, capace di trasmettere conoscenze ed emozioni nel tempo, specchio di un popolo e della sua cultura.
Come il nostro Paese, anche la cucina conosce tante e variegate differenze regionali, aderendo ad una linea comune, tipica della dieta mediterranea (patrimonio UNESCO 2010).
E così, tra tanti luoghi affascinanti come dipinti diversi, possiamo ammirare il Trentino Alto Adige, la regione più settentrionale d’Italia, nel cuore delle Dolomiti, (patrimonio UNESCO nel 2009) ponte tra il mondo latino e quello germanico.E che dire del suo dolce tipico, lo Strudel, un vortice di dolcezza, ha origini bizantine ma con le sue mele DOP, è diventato il simbolo di quella regione.
La cucina: luogo per eccellenza di scambio e contaminazione….come nell’arte!Adesso immaginiamo un mare di grano con le spighe al vento che, come onde, si muovono costantemente sinuose.
Siamo in SICILIA! Storia, mito, cultura! Ricca e semplice allo stesso tempo, varia nelle sue manifestazioni con colori accesi e profumi incisivi di spezie ed erbe aromatiche, la cucina siciliana rappresenta la Trinacria, una terra di coloni e di conquiste che ha saputo raccogliere e unire in ricette preziose le idee e i nuovi ingredienti tipici del suo territorio. Chissà se le monache del convento della Martorana di Palermo sapevano che avrebbero creato uno dei dolci più peccaminosi della cucina italiana? La Cassata Siciliana!Un’esplosione di gusto, sapori e profumi con ricotta e mandorle è come un’opera d’arte con le sue decorazioni che trasportano in epoca lontane.
Ma è tutta l’Italia che parla di miti e leggende: una di queste racconta di una sirena, di un uomo e di un luogo speciale, magico.
La sirena Partenope che, disperata per il rifiuto dell’eroe Ulisse, si lasciò morire in mare e gli dei trasformarono il suo bellissimo corpo in un incantevole paesaggio che oggi di identifica con il Golfo di Napoli.
Napoli è un sentimento, un’emozione che ti permea, passione, cultura, arte.
Inoltre Napoli è la patria della Pizza, famosa in tutto il mondo e non si può dire altro sulla motivazione con cui l’UNESCO nel 2017 ha riconosciuto l’arte del Pizzaiuolo patrimonio immateriale dell’umanità.E tanta bellezza la promuove Augustea Iberica, unica società in Spagna che ha come obiettivo accompagnare gli spagnoli nella scoperta di un’Italia così ricca ed affascinante con la sua cultura, eccellenze enogastronomiche, arte e tradizioni.
Rosaria Mazza
AD Augustea Iberia sl