Skip to content

“L’arte degli italiani sta nella bellezza” (Kahlil Gibran)

L’Italia, ogni suo angolo è uno scrigno di incomparabile bellezza, è il giardino d’Europa così chiamato da viaggiatori illustri e grandi pensatori come Goethe, Stendhal e il Sommo Poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore di opere eterne. Famosi i versi del Canto V della Divina Commedia

Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.
(Paolo e Francesca )

Terra di conquistatori e conquistati, di emigranti e immigrati, ogni nuovo arrivato prima o poi si sente a casa. E come potrebbe non essere così? Gli italiani sono un popolo creativo, divertente, amichevole, aperto come è la loro lingua, l’italiano. È il linguaggio dei grandi artisti, della moda, del cinema di fama mondiale, vincitore di premi OSCAR, con Fellini, Sofia Loren, Piovani, Benigni e tanti altri.Primo Paese al mondo per patrimonio artistico e culturale, riconosciuto dall’UNESCO 54 beni materiali e 8 immateriali. Una di queste è l’arte dei liutai cremonesi con il loro Stradivari che non ha eguali il più importante di tutti i tempi e del mondo.

L’Italia è universalmente considerata sinonimo di eleganza, creatività, innovazione e l’italiano è considerato “la lingua della musica” perché infatti in molti termini musicali, l’italiano è universalmente utilizzato. Molta musica oggi viene composta ed esportata ma sempre con lo sguardo verso la sua origine, il BEL CANTO e LA OPERA LIRICA, parte integrante del patrimonio culturale immateriale del Bel Paese.Inoltre molto interessante è il binomio saperi/sapori che rappresenta il modo migliore per entrare in contatto con il territorio, conoscere il suo patrimonio storico artistico e comprenderne le tradizioni. La cucina italiana è una cucina semplice ed equilibrata, spesso alcuni piatti richiedono meno di cinque ingredienti. Le ricette più famose in Italia sono state scritte da mamme e nonne, non da grandi chef, e questo fa sì che la cucina italiana fatta in casa, facilmente riproducibile e spesso riprodotta anche all’estero, diventi la cucina più apprezzata nel mondo.

Attraverso i suoi piatti, porta messaggi come un’opera d’arte e l’Arte è testimone immutabile, capace di trasmettere conoscenze ed emozioni nel tempo, specchio di un popolo e della sua cultura.                                                                                          

Come il nostro Paese, anche la cucina conosce tante e variegate differenze regionali, aderendo ad una linea comune, tipica della dieta mediterranea (patrimonio UNESCO 2010). 

E così, tra tanti luoghi affascinanti come dipinti diversi, possiamo ammirare il Trentino Alto Adige, la regione più settentrionale d’Italia, nel cuore delle Dolomiti, (patrimonio UNESCO nel 2009) ponte tra il mondo latino e quello germanico.E che dire del suo dolce tipico, lo Strudel, un vortice di dolcezza, ha origini bizantine ma con le sue mele DOP, è diventato il simbolo di quella regione.

La cucina: luogo per eccellenza di scambio e contaminazione….come nell’arte!Adesso immaginiamo un mare di grano con le spighe al vento che, come onde, si muovono costantemente sinuose. 

Siamo in SICILIA! Storia, mito, cultura! Ricca e semplice allo stesso tempo, varia nelle sue manifestazioni con colori accesi e profumi incisivi di spezie ed erbe aromatiche, la cucina siciliana rappresenta la Trinacria, una terra di coloni e di conquiste che ha saputo raccogliere e unire in ricette preziose le idee e i nuovi ingredienti tipici del suo territorio. Chissà se le monache del convento della Martorana di Palermo sapevano che avrebbero creato uno dei dolci più peccaminosi della cucina italiana? La Cassata Siciliana!Un’esplosione di gusto, sapori e profumi con ricotta e mandorle è come un’opera d’arte con le sue decorazioni che trasportano in epoca lontane.

Ma è tutta l’Italia che parla di miti e leggende: una di queste racconta di una sirena, di un uomo e di un luogo speciale, magico.

La sirena Partenope che, disperata per il rifiuto dell’eroe Ulisse, si lasciò morire in mare e gli dei trasformarono il suo bellissimo corpo in un incantevole paesaggio che oggi di identifica con il Golfo di Napoli.

Napoli è un sentimento, un’emozione che ti permea, passione, cultura, arte.

Inoltre Napoli è la patria della Pizza, famosa in tutto il mondo e non si può dire altro sulla motivazione con cui l’UNESCO nel 2017 ha riconosciuto l’arte del Pizzaiuolo patrimonio immateriale dell’umanità.E tanta bellezza la promuove Augustea Iberica, unica società in Spagna che ha come obiettivo accompagnare gli spagnoli nella scoperta di un’Italia così ricca ed affascinante con la sua cultura, eccellenze enogastronomiche, arte e tradizioni.

Rosaria Mazza
AD Augustea Iberia sl

AUGUSTEA IBERICA e la PASTICCERIA FIORINO…….. QUANDO L’ARTIGIANALITA’<br>VINCE!

La Pasticceria Fiorino, rappresentata in Spagna da Augustea Iberica, è ritornata a Valencia per esporre le proprie eccellenze
Leggi

LA GASTRONOMIA ITALIANA e LA GASTRONOMIA FRANCESE

La gastronomia, il cui significato è conosciuto in tutto il mondo, è essenziale per la cultura e la
Leggi

Gastronomia, Solidarietà e Cultura – Augustea Ibérica nel cuore di Valencia

Siamo entusiasti di partecipare nuovamente alla prossima fiera gastronomica di Valencia, Mediterránea Gastrónoma, che si svolgerà dal 16
Leggi

Birrificio Artigianale della Presila

Il Birrificio Artigianale della Presila nasce il 4 Gennaio 2012 con la Mission di produrre Birra Artigianale di
Leggi

La gastronomia di Vincenzo: patrimonio culturale tra mitologia e scoperta

Intervista a Vincenzo, titolare della società Officine Conserve Alimentari (Italia)– azienda che collabora con Augustea Iberica s.l.. Buon
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

Gastronomia, Solidarietà e Cultura – Augustea Ibérica nel cuore di Valencia

Siamo entusiasti di partecipare nuovamente alla prossima fiera gastronomica di Valencia, Mediterránea Gastrónoma, che si svolgerà dal 16
Leggi

PROGRAMMAZIONE FERIE E EVENTI 2025

AUGUSTEA IBERICA RINNOVA IL PROPRIO IMPEGNO PROMUOVENDO LE ECCELENZE ITALIANE NEL CUORE DEL MERCATO SPAGNOLO. Augustea Iberica è
Leggi

LA TRADIZIONE E LA STORIA DI CALABRIA CON LE SUE ECCELLENZE STUPISCE I VISITATORI DI ALICANTE GASTRONOMICA 2024

Anterior Siguiente “……Vedemmo colonie di Grecia e Egeo antica madre e d’Enotria figlia la Magna Grecia è vera
Leggi

Augustea Iberica presenterà in Alicante Gastronómica 2024 le eccellenze di Calabria: terra così distante eppure così vicina.

“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare” (G.Leopardi)  
Leggi

LA GASTRONOMIA ITALIANA e LA GASTRONOMIA FRANCESE

La gastronomia, il cui significato è conosciuto in tutto il mondo, è essenziale per la cultura e la
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LA SUA AZIONE IN SPAGNA

Benvenuti nel sito web dell’unica azienda italiana in Spagna che sostiene pienamente le PMI italiane a svilupparsi nel
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UN MONDO DA SCOPRIRE

Dal 22 al 25 aprile Augustea Ibérica ha avuto l’onore di partecipare alla fiera Salon Gourmets, il più
Leggi

Augustea Iberica e Confartigianato Udine vi aspettano al Salón Gourmets di Madrid

Augustea Iberica sarà presente al Salón Gourmets di Madrid dal 22 al 25 aprile 2024 organizzando e coordinando
Leggi

SALÓN GOURMETS – MADRID – 22/25 APRILE 2024

AUGUSTEA IBERICA PRESENTA IL FRIULI VENEZIA GIULIA: TERRA DI MISTERO E FASCINO “Un piccolo compendio dell’Universo” (Ippolito Nievo)
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?