Skip to content

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AI TEMPI DEL COVID 19

Articolo dell’avv. Mariantonietta Miccoli, legal advisor e collaboratrice di
Augustea Iberica.

La nostra società sta attraversando un momento assai difficile.
Si perché, chi lo avrebbe mai immaginato un mondo capovolto da un giorno all’altro?
Se qualcuno pensava di potere avere delle certezze, non potrà fare altro che ricredersi.
È bastato un piccolo virus per fare saltare tutti gli equilibri esistenti in ogni ambito della nostra vita.
Cosa fare questo punto?
Non possiamo cambiare quel che è accaduto, ma possiamo e dobbiamo ripartire cercando nuove strade. La pandemia ha inferto un duro colpo all’economia mondiale, ma sicuramente uno tra i paesi che ha subito un forte impatto a livello economico è proprio l’Italia. La chiusura di quasi tutte le attività produttive e commerciali, ha messo in ginocchio la nostra economia.Bisogna trovare, dunque per ripartire. Mi sento di dire: partiamo da ciò che abbiamo e ricostruiamo la nostra economia.
Mi rivolgo, in particolare, a tutte le aziende italiane che si trovano, adesso, in grande difficoltà.
Investiamo in quello che sappiamo fare meglio, quello in cui siamo più bravi, investiamo nella forza dei nostri marchi, in quello per cui siamo conosciuto nel mondo e nella bellezza dell’italianità.

L’internazionalizzazione delle imprese italiane rappresenta sempre più una via di sbocco commerciale per le nostre aziende. Iniziamo a guardare ai mercati internazionali come prospettiva reale per i nostri futuri traffici commerciali, perché se c’è una cosa che è apprezzata all’ Estero è proprio il made in Italy.

Avendo una specializzazione in Diritto internazionale commerciale, da un paio di anni mi trovo a collaborare con la società Augustea Iberica con sede in Granada, che si occupa proprio di creare un ponte che virtualmente collega l’Italia alla Spagna. Già perché se non lo sapete in Spagna adorano i nostri prodotti. Augustea Iberica aiuta le aziende italiane, che vogliono esportare i loro prodotti al di fuori delle mura domestiche, ad entrare nel mercato spagnolo mediante l’allestimento di fiere(ne sono già state fatte diverse a Granada, Valencia e Alicante); ma anche con incontri B2B, con la
pubblicizzazione dei prodotti delle aziende aderenti; ad entrare nella grande distribuzione o nel settore della ristorazione a seconda delle richieste dell’azienda stessa, uno fra tutti Bufalaria.
Che l’export sia la nuova strada da percorrere ne è pienamente convinto anche l’attuale Governo che ha dichiarato che stanzierà fondi ed incentivi funzionali all’internazionalizzazione delle aziende italiane.

I fondi, infatti, saranno utilizzati per la realizzazione delle seguenti categorie di attività:

  • Iniziative straordinarie di formazione e informazione sulle opportunità offerte dai mercati esteri alle imprese, in particolare piccole e medie;
  • Supporto alle più rilevanti manifestazioni fieristiche italiane di livello internazionale;
  • Valorizzazione delle produzioni di eccellenza, in particolare agricole e agroalimentari, e tutela all’estero dei marchi e delle certificazioni di qualità e di origine delle imprese e dei prodotti;
  • Sostegno alla penetrazione dei prodotti italiani nei diversi mercati, anche attraverso appositi accordi con le reti di distribuzione;
  • Realizzazione di campagne di promozione strategica nei mercati più rilevanti e di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;
  • Sostegno all’utilizzo degli strumenti di e-commerce da parte delle piccole e medie imprese;
  • Realizzazione di tipologie promozionali innovative per l’acquisizione e la fidelizzazione della domanda dei mercati esteri;
  • Rafforzamento organizzativo delle start up nonché delle micro, piccole e medie imprese in particolare attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto in forma di voucher;
  • Sostegno ad iniziative di promozione delle opportunità di investimento in Italia, nonché di accompagnamento e assistenza degli investitori esteri in Italia.

Il nostro futuro dipende dalle scelte presenti ed oggi più che mai le aziende devono modificare la loro prospettiva, aprirsi a nuovi mercati e il nostro compito è quello di aiutarle a fare ciò.

Avv. Mariantonietta Miccoli
Patrocinante in Cassazione
Master in Diritto internazionale commerciale (IBL) – Università “La Sapienza” di Roma
Direttore ANGEC -organismo formazione e mediazione – (aut. Ministero della Giustizia)

OFFERTA SPECIALE PER LE FIERE DI ALICANTE E VALENCIA

 Per la prima volta, uno SCONTO se partecipi con noi a entrambe le fiere, di Alicante e
Leggi

La Pasticceria Fiorino e il Pangoji

Augustea Iberica sarà presente alla fiera che si terrà a Valencia il 10, 11 e 12 novembre 2019.
Leggi

IN VIAGGIO CON AUGUSTEA IBERICA NEL MONDO DI ALICANTE GASTRONOMICA

“L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare” Così scriveva Leonardo Da Vinci e così abbiamo avuto
Leggi

L’identità territoriale italiana nella storia

L’Italia, in termini di cultura enogastronomica, viene sempre accostata ad una forte identità territoriale, grazie anche alla varietà
Leggi

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29-9/ 2-10-2023. AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA

FIERA ALICANTE GASTRONOMICA 29.9/2.10.2023 AUGUSTEA IBERICA PRESENTA L’ARTE DELLA GASTRONOMIA ITALIANA Augustea Iberica, anche quest’anno, parteciperà alla Fiera
Leggi
AUGUSTEA IBERICA NEWS

Attualità e Notizie d'interesse

“L’arte degli italiani sta nella bellezza” (Kahlil Gibran)

L’Italia, ogni suo angolo è uno scrigno di incomparabile bellezza, è il giardino d’Europa così chiamato da viaggiatori
Leggi

Gastronomia, Solidarietà e Cultura – Augustea Ibérica nel cuore di Valencia

Siamo entusiasti di partecipare nuovamente alla prossima fiera gastronomica di Valencia, Mediterránea Gastrónoma, che si svolgerà dal 16
Leggi

PROGRAMMAZIONE FERIE E EVENTI 2025

AUGUSTEA IBERICA RINNOVA IL PROPRIO IMPEGNO PROMUOVENDO LE ECCELENZE ITALIANE NEL CUORE DEL MERCATO SPAGNOLO. Augustea Iberica è
Leggi

LA TRADIZIONE E LA STORIA DI CALABRIA CON LE SUE ECCELLENZE STUPISCE I VISITATORI DI ALICANTE GASTRONOMICA 2024

Anterior Siguiente “……Vedemmo colonie di Grecia e Egeo antica madre e d’Enotria figlia la Magna Grecia è vera
Leggi

Augustea Iberica presenterà in Alicante Gastronómica 2024 le eccellenze di Calabria: terra così distante eppure così vicina.

“Così tra questa immensità s’annega il pensier mio: e il naufragar m’è dolce in questo mare” (G.Leopardi)  
Leggi

LA GASTRONOMIA ITALIANA e LA GASTRONOMIA FRANCESE

La gastronomia, il cui significato è conosciuto in tutto il mondo, è essenziale per la cultura e la
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LA SUA AZIONE IN SPAGNA

Benvenuti nel sito web dell’unica azienda italiana in Spagna che sostiene pienamente le PMI italiane a svilupparsi nel
Leggi

AUGUSTEA IBERICA e LE ECCELLENZE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA UN MONDO DA SCOPRIRE

Dal 22 al 25 aprile Augustea Ibérica ha avuto l’onore di partecipare alla fiera Salon Gourmets, il più
Leggi

Augustea Iberica e Confartigianato Udine vi aspettano al Salón Gourmets di Madrid

Augustea Iberica sarà presente al Salón Gourmets di Madrid dal 22 al 25 aprile 2024 organizzando e coordinando
Leggi

¿Está interesado en dar a conocer y/o representar a su empresa en España o Europa?