“Il tempo è un ladro gentile: ti prende qualcosa, ma ti regala altro” (A. Camilleri)
E Augustea Iberica ne è consapevole tanto da sostenere e promuove il turismo lento perchè sostenibile, culturale e immersivo, di prossimità offrendo la possibilità di scoprire bellezze sconosciute, assaporare gusti forse dimenticati, ammirare l’immenso patrimonio artistico che si nasconde in realtà che non rientrano nei classici circuiti turistici.

Una filosofia protesa al futuro perchè l’iperturismo, pur racchiudendo un principio sociale ovvero la possibilità per tutti di fare turismo, è divenuto un problema, sì internazionale, ma in particolar modo in Italia che ha la fortuna di avere città “gioiello” di un delicato e prezioso valore artistico.

Quindi l’alternativa non può non essere che una diversa visione del turismo da proporre, per far comprendere che il viaggio non è solo la meta bensì è l’esperienza in se stessa. Valorizzare quella parte di patrimonio italiano un pò dimenticato, luoghi dove il tempo scorre lento sui binari della scoperta di borghi e autentici musei all’aperto; tutto ciò lo offre la Fondazione FS con i suoi progetti, ridando vita a linee ferroviarie che si consideravano inutili, proponendo i propri treni storici che simboleggiano il nostro Paese e la sua provincia.

Si può dire che le Ferrovie hanno rappresentato e rappresentano l’unità d’Italia, due storie che scorrono su binari paralleli.
Chi non ricorda il fascino delle Case Cantoniere e del suo Casellante?

Sparse lungo la linea ferroviaria, abitate dal casellante addetto alla manutenzione e controllo, hanno rappresentato un’epoca mentre oggi, convertite in altre attività, rappresentano il futuro.
La Fondazione FS ha rivalutato concretamente l’eredità donataci dalla provincia, dalla tradizione e dalla storia.
L’azione è capillare e variegata; viaggiare in uno dei suoi Treni Storici con carrozze degli anni ’30 vuol dire ammirare magnifici paesaggi, attraversare parchi ma anche visitare interessanti musei o partecipare a feste gastronomiche.
La creatività della Fondazione è stupefacente……se si decidesse di voler visitare la Valle dei Templi, in occasione di Agrigento Capitale della Cultura 2025, si potrebbe assistere ad una rappresentazione teatrale in treno.
Il fascino dei treni storici e dei vecchi binari è un messaggio di sostenibilità e cultura, una promozione delle bellezze dell’Italia, mission di Augustea Iberica che da tempo esercita la sua attività in Spagna
Rosaria Mazza – AD Augustea Iberica sl
MP3 Voilà – cover musicista Gabriel Piano
